AZIENDA

 

Chi siamo

Operiamo da sempre nel settore biomedicale riservando una particolare cura nella scelta di materiali e macchinari per la produzione dei dispositivi per l’implantologia. All’elevata tecnologia delle macchine CNC abbiamo affiancato le nostre soluzioni brevettate per evolverli ulteriormente con attrezzature speciali e permettere di affinare durata ed affidabilità della produzione. Questo ci ha permesso di dialogare con maggior incisività con i professionisti odontoiatri e di assecondare anche le loro richieste più specifiche di dispositivi personalizzati su misura.

 

Una innovazione continua

L’implantologia tradizionale sta sempre più ricercando esclusivamente l’estetica nei dispositivi implanto-protesici, spesso a discapito della struttura fisico-meccanica. Per contro noi abbiamo posto come obiettivo primario la progettazione di soluzioni flessibili e di lunga durata nel tempo; i risultati ci hanno dato ragione e la continua ricerca ci spinge continuamente a perfezionare le caratteristiche di materiali e metalli e a sperimentarne le modalità di applicazione. Ne è conseguita un’offerta altamente affidabile con effetti estetico-funzionali in grado di supportare il carico ed i traumi della naturale masticazione.

 

La ricerca scientifica conferma l’alta qualità di Oralplant

27 professionisti che, attraverso l’utilizzo degli impianti Bio-Plant, Tuber-Plant, Koni-Plant e Koni- Plant M, hanno potuto valutare con protocolli clinici step by step la sopravvivenza degli impianti protesizzati.

Controlli periodici su pazienti coinvolti e debitamente informati, hanno permesso di stilare una relazione finale a 10 anni di follow-up mediante la ricerca SCM-01/01 evidenziando un successo del 99,11% su 113 impianti Bio-Plant e Tuber-Plant utilizzati, con una media di riassorbimento osseo non superiore a 1,11 mm per il tipo Bio-Plant e non superiore a 0,82 mm per il tipo Tuber-Plant (vedi Pubblicazione su «Quintessenza Implantologia» 2012; 3:37-44).

Ulteriori risultati positivi sono confermati anche dal nuovo Studio Clinico Multicentrico SCM- 01/10 iniziato nel 2010, con impianti Koni-Plant, aventi colletto lucidato mediante Lappatura-OP ed impianti Koni-Plant M aventi colletto Microtrattato con lavorazioni circolari e “TPSS-Light”. Quest’ultima ricerca ha come obiettivo la comparazione delle due tipologie di colletto e la sopravvivenza degli impianti che, ad oggi, è del 100% per i primi 165 impianti già posizionati.

 

La formazione dei professionisti dell’implantologia

Oralplant promuove e conduce periodicamente corsi teorico-pratici di formazione specialistica in campo odontoiatrico.

Un team di professionisti altamente specializzato è a disposizione per aggiornare e supportare quanti, tra odontoiatri, odontotecnici ed assistenti alla poltrona, desiderano avvicinarsi o perfezionare le competenze in ambito implantologico.

I congressi annuali invece, in cui si avvicendano esperti internazionali del settore e relatori tecnici sulle nostre metodiche e sui nostri protocolli semplificati, sono un importante momento di confronto, analisi e condivisione delle casistiche cliniche e dei risultati ottenuti dagli impianti Oralplant.

 

Cosa facciamo

 

Il risultato si misura in benessere

Inventiva tecnica e accurata progettazione. L’origine e lo sviluppo di un’implantologia Oralplant affidabile nel tempo, cominciano da qui. Sviluppiamo infatti esclusivamente i nostri originali brevetti studiando di continuo nuovi processi chirurgico-protesici e spingendo la ricerca all’estrema precisione, grazie alla collaborazione di specialisti internazionali e ad un severo iter di analisi e collaudi su ogni singolo pezzo.

 

Il nostro trattamento superficiale

Passaggio delicato e decisivo per l’osteointegrazione degli impianti Oralplant è la cura della loro superficie mediante il nostro sistema brevettato TPSS (Titanium Pull Spray Superficial).

Grazie a questo trattamento possiamo ottenere cavità arrotondate e porose attraverso l’estrazione superficiale di parti di metallo che non subiscono variazioni molecolari o sollecitazioni termiche.

I periodici controlli a cui sono sottoposti i pazienti confermano l’efficacia dei nostri impianti e la scelta intrapresa di lavorarli con un colletto in parte liscio lappato e in parte trattato TPSS, di modo che possa assicurare un’igiene ottimale anche nei casi di creste molto appuntite o di naturale riassorbimento osseo.

 

Protesica: l’alta gamma Oralplant

Funzionalità ed estetica sono dunque caratteristiche essenziali per un’implantologia di alto livello. A questo scopo Oralplant ha messo a punto l’esclusivo “Sistema OP-System”, soluzione di accoppiamento esagonale-conometrico che consente di orientare e bloccare l’abutment protesico preangolato (10, 20, 30 e 35 gradi) in ogni posizione desiderata nei 360 gradi nonchè per l’overdenture è stata sviluppata una protesizzazione preangolata nei 30 gradi unica nel suo genere grazie al sistema di bloccaggio Op System.

Innovazioni protesiche Oralplant, frutto di esperienza e conoscenza, sono inoltre il “L’OP-System Anatomic abutment” e il “Modellatore Anatomico Gengivale OP-System MAGO”, importanti novità caratterizzate da un’anatomia di emergenza gengivale simile a quella del dente naturale, rivolte ad un concetto di protesica immediata, funzionale ed estetica.

Esigenze di interventi complessi hanno indotto il nostro gruppo di ricerca Oralplant a sperimentare e perfezionare la soluzione “OP- Sfil”, caratterizzata da elemento sfilabile che permette un agevole inserimento e disinserzione del manufatto protesico, anche in presenza di accentuati disparallelismi.

Tale soluzione, neutralizzante i sottosquadro, è anche utilizzata per la presa d’impronta tramite “Coping OP-Sfil”. Interessante ritrovato che ha dato una svolta alla protesizzazione overdentures è invece l’innovazione del sistema di attacco con ancoraggio ammortizzato “Over-Block” la cui principale caratteristica consiste in un’importante resilienza della protesi overdentures a salvaguardia di impianti e radici da gravi sollecitazioni assiali e laterali. Oralplant infine dispone di oltre 540 abutments prefabbricati per soluzioni protesiche di alta gamma.